Lo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali e il lavoro è un binomio che nei secoli ha permesso il sostentamento e l’economia delle piccole comunità locali montane. L’utilizzo delle materie prime, come il legno e la pietra, ha permesso, nel tempo, lo sviluppo di importanti abilità artigianali che si sono tramandate di generazione in generazione. I nomi di alcuni casolari di Tagliole sono proprio testimonianza di queste abilità, la cui memoria, per alcuni, si perde nella notte dei tempi. I testi che raccontano di tre casolari, Pian di Remi, Casa Bottega e Casa Cassettai, i cui nomi sembrerebbero più legati alle attività che non ai primi abitanti, seppur con qualche ragionevole dubbio.
Lasciandoci alle spalle il casolare delle Grazie e proseguendo verso sud, sul sentiero delle “Antiche Orme”, ci si imbatte in un gruppo di case, oramai abbandonate, chiamate “Casa Bottega”. Nonostante dagli archivi parrocchiali risulti che in questa borgata dimorasse una famiglia dall’omonimo cognome, la tradizione vuole che il suo nome abbia origine dalla presenza di una bottega che era meta di viandanti provenienti o diretti nella vicina Toscana. Si dice che vi abitassero bravi ed esperti falegnami, la cui abilità era riconosciuta ed apprezzata anche nelle zone limitrofe. Ripercorrendo le cronache del 1600, sembra che una delle incursioni dei Lucchesi fu appositamente organizzata per distruggere ed appiccare il fuoco alla bottega di questi artigiani che, con la loro bravura, erano diventati abili e pericolosi concorrenti nell’arte della lavorazione del legno. Attualmente le case sono tutte un cumulo di macerie ed anche il sentiero che collegava un tempo la frazione di Tagliole a quella di Rotari e che passava vicino a questo casolare è oramai inagibile. Dalla borgata, percorrendo il sentiero in direzione di Pievepelago si raggiunge ancora agilmente Casa Micheletto, mentre procedendo in direzione del Lago Santo, si arriva alla Fatalcina.
Il progetto, in collaborazione con l'ente PARCHI DELL'EMILIA CENTRALE si estende sul territorio attraverso tabelle tematiche dislocate nei casolari o lungo i sentieri che collegano le varie borgate
Maps
Address:
2020 All Rights Reserved. Design by Free html Templates